Alle novità si alternano i cambiamenti e il passato rivive nei ricordi. Il Gardena, nel corso dei suoi 90 anni di storia, ha sempre dato la massima importanza ai valori tradizionali dell'ospitalità, mantenendosi contemporaneamente al passo con i tempi, se non all'avanguardia: dalle pionieristiche intuizioni del fondatore alla coraggiosa ricostruzione del 2001 il nostro principale obiettivo è sempre stato il benessere dei nostri ospiti.
La vera tradizione è in continuo rinnovamento: il Gardena ne è la più riuscita testimonianza!
La storia del Gardena inizia nel 1923, quando Antonio e Anna Demetz, i nonni dell'attuale proprietario Hugo Bernardi, acquistarono una casa privata e la trasformarono in albergo; in seguito continui ampliamenti e miglioramenti hanno reso il Gardena uno dei primi hotel della valle. Nel 1988, sotto la guida di Annamaria Demetz Bernardi, il Gardena ha ottenuto la quarta stella. Nel 2000 il figlio Hugo con la moglie Cinzia ha rilevato la gestione dell'hotel. Nella primavera del 2001 l'edificio esistente è stato demolito e completamente ricostruito nel tempo record di 9 mesi.
Nel dicembre 2003 il Gardena è diventato il primo cinque stelle di Ortisei e nell’autunno 2004 è entrato a far parte della prestigiosa catena internazionale dei Relais & Châteaux, che riunisce 520 hotel di charme e ristoranti di altissimo livello in oltre 60 Paesi.
L’associazione dei Relais & Châteaux, fondata in Francia nel 1954, è da tempo un riferimento di eccellenza imprescindibile per il settore alberghiero e della ristorazione.
Tutti gli hotel e i ristoranti associati hanno in comune il culto dell’art de vivre e ciascuno di essi ha caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere.
Dai vigneti della Napa Valley alle spiagge di Bali, dai campi di lavanda della Provenza alle riserve naturali del Sudafrica, i Relais & Châteaux sono altrettante tappe indimenticabili di affascinanti itinerari alla scoperta delle regioni più belle del mondo.
Il motto dei Relais & Châteaux sottintende questa continua ricerca della bellezza e dell’eccellenza: "OVUNQUE NEL MONDO, UNICI AL MONDO".