La Val Gardena è forse la più famosa delle valli ladine delle Dolomiti, i famosi “Monti Pallidi”, e ha il privilegio di riunire in un solo colpo d’occhio tutti quei tipici aspetti del paesaggio che resero straordinaria la fama delle Dolomiti nel mondo. Pur non formando una catena uniforme, le Dolomiti si distinguono dal resto delle Alpi per le loro cime frastagliate e la pietra chiara e friabile, che al tramonto e all’alba assume sfumature rosate particolarmente suggestive.
La Val Gardena si estende per circa 25 km da Ponte Gardena, all’imbocco della valle, fino al Gruppo del Sella, con i Passi Sella (2240 m) e Gardena (2137 m), passaggi obbligati per le valli confinanti di Fassa e Badia. Famosa fin dal XVII sec. per la scultura in legno tuttora fiorente, è oggi prevalentemente una valle turistica, articolata sui tre paesi di Ortisei/St. Ulrich/Urtijëi, S. Cristina/St. Christina e Selva/Wolkenstein.
Ortisei/St. Ulrich/Urtijëi in ladino (1236 m) è il capoluogo della Val Gardena. Rinomata località turistica frequentata in ogni stagione, è situata in un’ampia conca a metà circa della valle. Il paese è circondato da prati e boschi da cui si ergono da un lato le pallide cime delle Odle e dall’altro le pendici dell’Alpe di Siusi; sullo sfondo si stagliano il massiccio del Sella, vero e proprio bastione di roccia e il superbo Sassolungo, emblema della Val Gardena.